Visita guidata di Bologna in mezza giornata (max 2,5 ore)

In mezza giornata, impiegando al massimo due ore e mezza, è possibile svolgere l’itinerario classico della visita guidata di Bologna.
L’itineriario inizia con la visita della Piazza Maggiore, cuore della città, con i suoi edifici principali:
  • Palazzo Comunale, un possente edificio che ingloba varie costruzioni di diverse epoche. A partire dal 1336 divenne sede della residenza degli Anziani, la massima magistratura cittadina, e da allora ha sempre svolto il ruolo di rappresentanza della città. È sede dell’ufficio del Sindaco e della Sala del Consiglio;
  • Palazzo del Podestà, il più antico palazzo sulla Piazza costruito come prima sede del governo cittadino. Oggi si presenta con la facciata restaurata in periodo rinascimentale;
  • Palazzo di Re Enzo, costruito tra il 1244 e il 1246 come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà. Presto divenne la dimora di Re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, catturato dai bolognesi durante la battaglia di Fossalta;
  • Palazzo dei Banchi, trae il suo nome dai banchi dei cambiavalute che nel passato esercitavano il loro mestiere sotto il portico dell’omonimo palazzo. La scenografica facciata fu progettata nella seconda metà del XVI secolo dall’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola;
  • Palazzo dei Notai, elegante palazzo sorto in età tardo gotica. Nei secoli passati fu la sede della Società dei Notai bolognesi;
  • Basilica di San Petronio, la chiesa più famosa di Bologna. Dedicata al Santo patrono della città, fu iniziata nel 1390 sull’ordine del Comune e ultimata soltanto nel 1663. Al suo interno: la Cappella Bolognini e la meridiana piu lunga del mondo;
  • Fontana Nettuno, fontana monumentale con la possente statua bronzea del Dio del mare fu eseguita nella seconda metà del XVII secolo dallo scultore fiammingo Giambologna. Il tridente di Nettuno fu ripreso come simbolo della Maserati, casa automobilistica fondata a Bologna.
Passando sotto l’elegante Portico del Pavaglione si raggiunge il cinquecentesco Palazzo dell’Archiginnasio, la prima sede stabile dell’Università con un bellissimo cortile decorato da migliaia di stemmi degli studenti. Al primo piano è ancora visibile il seicentesco Teatro Anatomico in legno dedicato allo studio dell’anatomia.
Attraversando il suggestivo quartiere del Mercato di Mezzo e ammirando le specialità gastronomiche della città, si raggiunge il tardo gotico Palazzo della Mercanzia, oggi sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna. Di fianco si scorgono le famose Due Torri pendenti, costruite nell’epoca medievale da ricche famiglie cittadine sia per ragioni militari sia come simbolo del loro potere. Dalle quasi 100 torri esistenti, che hanno contribuito a dare a Bologna il suo nominativo di “turrita”, oggi ne rimangono 24.

La passeggiata si conclude con la visita alla antichissima Basilica di Santo Stefano, conosciuta anche come il complesso delle Sette Chiese. Un luogo magico che nasconde in sè l’originario tempio pagano della dea Iside e la copia del Sepolcro di Cristo costruito nel periodo delle crociate.

PRENOTA

In attesa di vedere Bologna dal vivo, vi consiglio di guardare questo bel video prodotto da Bologna Welcome:

Per chi ha più tempo a disposizione: puoi visitare Bologna in un giorno